AssoAmbiente

News Comunica

Le api, sentinelle dell’ambiente per Herambiente

Herambiente, nel continuo impegno a garanzia di una gestione trasparente, ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) attivandoil progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.

Herambiente, nel continuo impegno a garanzia di una gestione trasparente, ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) attivandoil progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.

Il biomonitoraggio è uno strumento di controllo con varie applicazioni nel campo degli studi ambientali. Permette di valutare gli effetti dell´inquinamento mediante bioindicatori, ovvero specie animali, piante o funghi particolarmente sensibili a cambiamenti provocati dall'inquinamento dell'ecosistema e in grado di segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità e per la salute umana. Il progetto CAPIAMO è in collaborazione con la Dott.ssa Serena Maria Rita Tulini, medico veterinario.

Il progetto CAPIAMO

Le api sono creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e riescono a segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità, per l'ecosistema e per la salute umana.

Le api, nel corso delle loro migrazioni giornaliere, sono esposte a tutti gli inquinanti chimici potenzialmente presenti nelle matrici con cui entrano in contatto localmente. L'Apis mellifera infatti si muove giornalmente su un'area di 7 km2 e nel suo territorio effettua circa 10.000 prelievi dalle matrici ambientali che incontra (acqua, aria, suolo). Tornando all'alveare, trasporta queste sostanze influenzando la produzione di miele, propoli, cera, polline e pappa reale.

L’ape come biondicatore offre dunque molte informazioni utili sia a breve che a lungo termine: il miele, infatti, permette di valutare l'inquinamento nel breve periodo, in quanto costituisce il primo prodotto in cui possono accumularsi i contaminanti; la cera, invece, consente di valutare i livelli di inquinamento a lungo termine, in quanto per la sua natura lipidica può assorbire e trattenere i contaminanti non volatili, lipofili e persistenti.

Per monitorare la qualità dell'ambiente, CAPIAMO svolgerà 2 analisi all'anno sulla popolazione delle api e sulla qualità dei prodotti dell'alveare.

Sugli alveari saranno svolte analisi bio-morfometriche e controlli medico veterinari per verificare la salute e la produttività delle api, limitare i fenomeni di sciamatura, posizionare e rimuovere i melari, campionare il miele e gli altri prodotti dell'alveare. Questi ultimi saranno sottoposti ad analisi chimiche presso laboratori accreditati Accredia: qui si eseguiranno analisi necessarie a determinare l'eventuale presenza di tossine, metalli, pesticidi, anioni, IPA, diossine, furani e PCB.

Le informazioni ottenute saranno alla base di un'accurata indagine eco-tossicologica, che permetterà di conoscere e quantificare gli eventuali effetti dell'impatto antropico sull'ambiente, anche attraverso lo studio dello stato sanitario degli sciami.

Firma Autore

News Comunica recenti

30 Novembre 2020
La Filippa e “il Giardino di Casa”
La Filippa”, la discarica di nuova generazione per rifiuti non pericolosi con sede a Cairo Montenotte, si è arricchita di una nuova area verde, adiacente alla palazzina uffici e a Strada Ferrere: “Il Giardino di Casa”.
23 Novembre 2020
Herambiente: a Pozzilli al via il biomonitoraggio delle api
Trasparenza e attenzione all’ambiente: con il progetto “Capiamo” questi insetti diventano sentinelle della qualità ambientale dell’area circostante al termovalorizzatore di Pozzilli
18 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese Efficienza gestionale e trasparenza, il biomonitoraggio di Ecologia Viterbo
Ecologia Viterbo applica in adempimento dell’A.I.A. per i suoi impianti un Piano di monitoraggio ambientale.
17 Novembre 2020
Gestione rifiuti e sostenibilità ambientale, l’esperienza ORIM.
Nel video raccontiamo l’esperienza di Orim, attiva dal 1982 con attività di recupero dei metalli preziosi e smaltimento di rifiuti industriali. Attualmente Orim è presente sul territorio nazionale con servizi differenziati e personalizzati per la gestione di tutte le tipologie di rifiuti.
12 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese. Ecologia Viterbo e il monitoraggio della fauna
Nell’ambito della sorveglianza ambientale di una discarica, una parte dell’attenzione è rivolta alla comunità biotica, attraverso il monitoraggio della fauna. Con questa attenzione, Ecologia Viterbo porta avanti un progetto di monitoraggio faunistico all'interno dell'area di discarica in loc. Le Fornaci (VT).
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL